Keef Charles - Brief Encounter
04-10.22 – 30.03.23
INAUGURAZIONE MARTEDÌ 4 OTTOBRE ORE 18.30
a cura di Christine Enrile e Batsceba Hardy
NOSTALGIA, AMORE E SPERANZA
Keef Charles è il fotografo che meglio sa come esaltare la follia dei suoi conterranei quando amano travestirsi e interpretare vari momenti della loro storia, momenti reali, come in questi scatti, e momenti di pura fantasia.
La prima volta che ho visto questi scatti di Keef Charles ho provato una sensazione familiare. Stavo guardando qualcosa di artificiale ma allo stesso tempo reale, e mi ha ricordato quando ero una fotografa di teatro. Proprio così, come se stessi guardando una messa in scena di una realtà passata, riportata in vita nei gesti ed espressioni dei protagonisti. Keef Charles sarebbe un perfetto fotografo di teatro.
Non solo cattura le scene recitate davanti a lui, le reinterpreta con il suo stato d'animo, il suo stile. Racconta una nuova storia.
La scelta del bianco e nero era inevitabile, ma il suo bianco e nero così perfetto, e a volte così netto, ci immerge in un nostalgico mondo analogico.
Non posso negare che i miei pensieri siano andati a un vecchio film di David Lean, Brief Encounter. I due protagonisti si incontrano e si innamorano in una stazione ferroviaria. Ma il loro amore non sarà consumato...
Ecco, questa storia di Keef ci racconta di amore, di nostalgia per un passato che non c'è più ma anche di speranza, ora come allora, in un futuro senza odio.
B.H.
Keef Charles con i suoi scatti ci narra nuove storie di amore, di nostalgia per il passato ma anche di speranza, ora come allora, in un futuro senza odio.
La narrazione dell’artista prende vita durante rievocazioni storiche, a cui egli partecipa, quasi come fosse un fotografo di scena, riuscendo ad esaltare attraverso gli scatti la follia dei suoi conterranei che amano travestirsi e interpretare vari momenti della loro storia.
Gli scatti di Keef rappresentano situazioni reali che guardano al passato ma che dal punto di vista concettuale aprono a riflessioni contemporanee.
Consapevoli di guardare la messa in scena di una realtà passata, riportata in vita nei gesti e nelle espressioni dei soggetti protagonisti, assistiamo ad una recitazione
che ci rimanda con il pensiero ad un vecchio film di David Lean, Brief Encounter, in cui i due protagonisti si incontrano e si innamorano in una stazione ferroviaria.
Ma il loro amore non verrà consumato e noi spettatori restiamo coinvolti nell’artificio che però risulta quanto mai reale.
Un’installazione a quadreria con immagini in un bianco e nero perfetto, netto immergerà il visitatore in un nostalgico mondo analogico.
Giovedì 6 ottobre - gli eroici furori. arte contemporanea
Via Melzo, 30 - 20129 Milano – Tel. +39 02 3764 8381 – cell. + 39 347 8023868
18:00 Presentazione del libro di Keef Charles, dalla street alla fotografia d’arte: We Glimpse The Chaos.
Thursday 6 October:
18:00 Presentation of the book by Keef Charles, from street to art photography: We Glimpse The Chaos.
In my original project – Brief Encounter – I wanted to explore people’s nostalgia, looking back on war as a safe memory, but this wasn’t enough. I was drawn back to those events, those shots. I wanted to understand better what it was they felt so nostalgic about. I felt compelled to create images that told of the suffering, without being partisan. I set out to create images powerful enough to convey the desperation, something that moved people (hopefully) without being overly graphic. I wanted to immerse myself in the happenings, the emotions, to better understand a country’s need to hark back to something so insular and long gone, rather than look forward to a more collective future. But, as with all things, I wanted to portray a rounded picture, a lifting up of the head from the gloom, a sense of optimism and the knowing that we will prevail.
Keef Charles
Los miembros de Progressive Street somos un grupo de fotógrafos diversos de todo el mundo, no somos exclusivamente un grupo de “Fotógrafos de Calle”, somos un grupo de fotógrafos de todos los ámbitos.
Es aburrido y no tiene sentido hablar de diferencias técnicas y enfoques, lo que buscamos es la SINCERIDAD.
El criterio curatorial de esta muestra se basa en el diálogo entre pares de imágenes cuyo leitmotiv puede ser el plano y el contraplano, libremente interpretado. En la vida siempre hay una mirada y una contra-mirada, el contrapunto que equilibra o desestabiliza, algo que a todo acontecimiento le otorga intensidad y lo eterniza. El indagar profundamente en este concepto me ayudó a seleccionar fotos que al juntarlas están creando una HISTORIA y disparan el pensamiento, al mismo tiempo que muestran la originalidad de cada artista.
Bastceba Hardy
[ The purpose of this exhibition is to show the work of the whole Progressive Street Gang – a diverse collection of photographers from around the world – which is not exclusively a group of street photographers but a group of photographers across the board. Talking about styles and differences in techniques and approaches is boring and not even very useful, because what counts in photography is sincerity. For this reason, I have chosen to couple images, a kind of shot – reverse-shot, freely interpreted. As in life, there is a glance and a counter-glance that gives depth to everything and every event, so this conceptual escamotage helped me to select photos that when put together managed to create a story and provoke thought, whilst showing at the same time the peculiarities of the various photographers. Batsceba Hardy ]
Vernissage
Progressive Street es una “pandilla” de fotógrafos internacionales que bucean en el otro lado de la realidad, pero inmersos en este mundo.
Somos una Galería de Arte... una Agencia… una pequeña Editorial independiente.
Caminamos las calles de todo el mundo, la gente y su devenir nos apasionan… somos los ojos de la calle.
En este mundo globalizado mostramos los efectos que está causando en la gente esta globalización. Concebimos a la Fotografía como una etnografía, nuestro “ethos” es una visión antropológica y social de las diferentes culturas en las que vivimos cada una uno de nosotros.
Queremos ayudar a que la mirada de la gente vea el mundo “real”.
“Hay otro mundo, pero está en este”
W. B. Yeats
Fotografía Callejera – Documental - Fotoperiodismo – Narrativa – Arte
Queremos mostrar la vida cotidiana, la vida real, sin buscar lo sensacionalista que solo busca sorprender. El tiempo que transitamos quizás sea el más complejo de la Historia.
Hemos desestimado la Sabiduría por la búsqueda del Conocimiento y el Conocimiento por la avidez de Información, en la mayoría de las veces falsa.
Lejos de presentar la realidad, muchas fotografías de hoy están desconectadas de dicha realidad y presentan lo cotidiano en un lenguaje más cercano al de la publicidad o de actos puramente narcisistas.
Nuestro objetivo es provocar el pensamiento del espectador, abriendo una nueva ventana a la escena y ofreciendo algo que la gente a primera vista no vería. Pequeños gestos que disparan la pregunta por saber qué hay detrás de ellos.
Fotografías sinceras y no productos excesivamente procesados con una profunda narrativa, no grandes primicias.
Nos gustaría dejar un testimonio sincero, como los monjes de la Edad Media, sin el chantaje del dinero y la aprobación del consumismo.
Los miembros de Progressive Street habitan todos los rincones del mundo y nuestros stándares profesionales se centran en todo la que a la vida misma le compete… la cultura y la política, desde Nueva York hasta Seúl, desde Calcuta a Tel Aviv, Londres, Berlín, Estambul, París, Melbourne, Buenos Aires, Milán y hasta pequeños enclaves como Reconquista o Santo Stefano al Mare… lo que importa es la gente. Solo eso…
Nuestra fuerza consiste en número, somos muchos, pero estamos conectados a través de la red virtual, y día a día somos más y nos hermanan los mismos ideales.
Esperamos que más personas decidan detener esta locura de compartir millones de imágenes en línea y focalicen su alma y corazón en buscar a las personas en su hábitat real.
Gang: Alphan Yilmazmaden, Anat Shushan, Andrea Ratto, Andre Bogaert, Anna Lohmann, Anne Launcelott, Asli Ulaş Gönen, Batsceba Hardy, Bogo Pečnikar, Boy Jeconiah, Britta Kohl-Boas, Bruno Lavi, Corinne Spector, David Goold, Deepbrata Dutta, Delfim Correlo, Dimitri Mellos, Don Scott, Dzung Viet Le, Edita Sabalionyte, Eric Davidove, Fabio Balestra, Frans Kemper, Gerri McLaughlin, Harrie Miller, Hila Rubinshtein, Irina Escoffery, James Payne, Jay Tanen, João Coelho, Judith Rodriguez, Karlo Flores, Keef Charles, Lola Minister, Lukasz Palka, Marco DM, Mark Guider, Michael Kennedy, Nadia Eeckhout, Neta Dekel, Neville Fan, Niklas Lindskog, Orlando Durazzo, Pacho Coulchinsky, Pablo Abreu, Petros Kotzabasis, Rene Geensen, Ruber Osoria, Shimi Cohen, Shubhodeep Roy, Siddhartha Mukherjee, Stefania Lazzari, Theodoros Topalis, Tuna Angel, Ximena Echague.
La ferita silenziosa
Ha vagato per tutto il giorno a piedi nudi in questo scheletrico paesaggio. I vetri rotti, i pezzi arrugginiti delle lattine e i ferri contorti non sono stati in grado di ferirla. La vera ferita si sta aprendo ora, alla fine della giornata. È quando il freddo della notte comincia a calare sulla pianura soglia e desolata, un’amalgama di detriti che si allunga fino all'orizzonte, che si rende conto di non avere trovato nemmeno un giocattolo. Nè una bambola senza braccia e gambe o un'auto senza ruote gettata da altri bambini. Qualsiasi cosa avrebbe potuto lenire il dolore di questa silenziosa ferita invisibile.
She wandered all day barefoot in this skeletal landscape. The broken glass, the rusted pieces of the cans and the twisted irons were unable to hurt her. The real wound is opening now, at the end of the day. It is when the cold of the night begins to fall on the bare and desolate plain – an amalgam of debris that stretches to the horizon – that she realizes she has not found even a toy. Neither a doll without arms and legs nor a car without wheels thrown away by other children. Anything could have eased the pain of this invisible, silent, wound.
Non si può essere più poveri e dimenticati delle famiglie, padri, madri e figli, persino in fasce, che da generazioni vivono in una discarica alla periferia di Benguela, una città nel sud dell'Angola, dove curiosamente è nato il fotografo, João Coelho .
Corrono dietro ai camion della spazzatura per conquistare i loro mucchi di rifiuti, se no altri li prenderebbero. Tutta la giornata, dal più anziano al più giovane, setacciano i rifiuti, separando i più preziosi, lattine e vetri per il riciclaggio. Dagli scarti di cibo traggono anche il loro alimento, o barattano con altri come loro il necessario. La sera si ritirano nelle tende stracciate. Non hanno altro. Né l'avranno perché sono i dimenticati e gli invisibili per le nostre società voltate dall'altra parte – dalla parte della ricchezza.
Con il puntiglio del testimone e la curiosità dell'esploratore, João Coelho dopo la prima volta, nell'aprile 2021, è tornato altre due volte, a settembre 2021 – quando ha avuto, come conseguenza dell'aver respirato i fumi, un'infezione ai polmoni – e a marzo 2022, nella discarica per documentare con impressionanti immagini in bianco e nero la tragedia della discarica e dei “recuperanti” (il titolo di un film simile di Olmi). Le immagini restituiscono tutti i dettagli, gli odori, i gesti, nella mostra curata da Christine Enrile con Batsceba Hardy di Progressive Street, che è allestita a Palazzo Tagliaferro.
Diventando un amico oltre che testimone, João continua a esplorare la sua Angola natale alla ricerca di tutti i “dimenticati”. Eccolo in un lembo meridionale con le famiglie di diseredati fra le lamiere arrugginite di un cimitero d'automobili, anche qui la sopravvivenza dipende da quanto si può raccattare, magari pezzetti di rame preziosi frugando per terra. Su una spiaggia dell'Angola, montagne di gusci di crostacei sono state innalzate da quante, donne di ogni età, lavorano a estrarne la polpa. È una tradizione per una generazione e la seguente. Su queste montagne il fotografo ha immortalato la gioia improvvisa dei bambini che giocano a buttarsi giù, usando come slitte carapaci di tartarughe. Verso sera un fumo nero s'alza dai falò accesi sotto i pentoloni di cottura dei crostacei, il paesaggio divenuto apocalittico. Fissando quasi un termine ideale ai suoi reportage in queste lande, il fotografo ha immortalato i riti religiosi attorno ai baobab, le enormi deità vegetali il cui tronco massiccio rappresenta il Cristo e la corona la disseminazione dell'amore. Sul prato attorno al gigantesco albero – noto a tutti – si celebrano i raduni di fedeli. È l'estremo messaggio di questo grande fotografo al servizio degli ultimi della Terra.
I stumbled into these people's lives by accident, when I was once again visiting Benguela, the city where I was born in Angola. I remember the first time I returned to this place after an absence of almost 40 years, it was a very strong emotional experience. Now it happened again, when I met the people who live and work at this dump on the outskirts of the city. A flood of feelings and emotions overtook me and transformed my way of being and the way I position myself in the world.
Here I found, surprisingly and somewhat disconcertingly, genuine and unselfish people despite having nothing but the certainty that tomorrow will be as hard and difficult as today. Here I found extreme poverty on the edge of survival but I never felt threatened or insecure, as happens in cities where people have so much more and live a supposedly normal life. Here I found sadness but also joy and the will to live, here I found discouragement but also an enormous inner strength. Here I found extreme tiredness but also an admirable solidarity. Here I found pleading looks but also open and frank smiles. Here I found a place where, despite the desolation and the chaos of the landscape as far as the eye can see, I felt welcomed and to which I feel compelled to return. Here I felt like I was part of a family.
It is about this family of mine that I want to share some stories with you, to show you how they live here forgotten. How hard they work fighting for a tiny piece of wealth that allows them to survive, how children are born and live here without ever learning to read or write or know what lies behind the mountains they think are the end of the world they know, how women give birth relying only on the help of their mothers and grandmothers because that is the way it happened to them too, how they pray to the sky or some divine entity to provide them with some rain, or how death is accepted here as an imperative of a destiny they don't dare to question.
They may be forgotten, but no longer ignored. The great purpose of this exhibition and mine, as a photographer and a human being, is simply to scream. If all of you can amplify my scream in some way, maybe we can all be heard. Maybe in this way these people will be able to have access to a portion of the food that is thrown away every day, maybe these children will be able to discover the sea and the rivers that exist beyond the mountains, maybe they will learn to write their name and read poetry, maybe they will no longer have to despair while waiting for rain because they will have the right to have some water, maybe death here can be postponed if they have access to medical care. Maybe they can finally be more dignified human beings.
João Coelho
***
"Mi sono imbattuto per caso in queste persone e nella loro vita. Stavo visitando ancora una volta Benguela, la città dove sono nato in Angola. Ricordo che la prima volta che sono tornato, dopo quasi 40 anni, è stata una fortissima esperienza emotiva. È successo di nuovo, quando ho incontrato le persone che vivono e lavorano in questa discarica alla periferia della città. Una marea di sentimenti ed emozioni mi ha travolto e mi ha trasformato e ha trasformato il mio modo di relazionarmi al mondo.
Qui ho trovato, incredibilmente, persone genuine e disinteressate pur essendo consapevoli che il loro domani sarà duro e difficile come l'oggi. Qui ho trovato l'estrema povertà al limite della sopravvivenza, ma non mi sono mai sentito minacciato o insicuro, come accade nelle città dove le persone hanno molto di più e vivono una vita apparentemente normale. Qui ho trovato la tristezza ma anche la gioia e la voglia di vivere, qui ho trovato lo sconforto ma anche un'enorme forza interiore. Qui ho trovato una stanchezza estrema ma anche una solidarietà ammirevole. Qui ho trovato sguardi imploranti ma anche sorrisi aperti e schietti. Qui ho trovato un luogo dove, nonostante la desolazione e il caos del paesaggio a perdita d'occhio, mi sono sentito accolto e nel quale mi sento in dovere di tornare. Qui mi sono sentito parte di una famiglia.
È di questa mia famiglia che voglio condividere con voi alcune storie, per mostrarvi come vivono qui, dimenticate da tutti. Quanto lavorano duramente lottando per un minuscolo pezzo di ricchezza che gli permetta di sopravvivere; come nascono i bambini e vivono senza mai imparare a leggere o scrivere o sapere cosa si cela dietro le montagne che pensano siano la fine del mondo, come le donne partoriscono affidandosi solo all'aiuto delle loro madri e nonne perché è così che è successo anche a loro, come pregano il cielo o qualche entità divina per fornire loro un po' di pioggia, o come la morte qui è accettata come un imperativo di un destino che non osano mettere in discussione.
Possono essere stati dimenticati, ma io non posso più ignorarli. Lo scopo di questa mostra e il mio scopo personale, come fotografo e come essere umano, è proprio quello di urlare. E se tutti voi potete amplificare il mio grido in qualche modo, forse possiamo essere ascoltati. Forse in questo modo, queste persone potranno avere accesso a una parte del cibo che ogni giorno viene buttato via, forse questi bambini potranno scoprire il mare e i fiumi che esistono al di là delle montagne, forse impareranno a scrivere il loro nome e leggere poesie, forse non dovranno più disperarsi in attesa della pioggia perché avranno il diritto di avere un po' d'acqua, forse la morte qui può essere posticipata se hanno accesso alle cure mediche. Forse possono finalmente avere la dignità di esseri umani."
Sono nato in Angola nel 1964. La guerra di indipendenza ha costretto la mia famiglia a trasferirsi in Portogallo, io ho dovuto interrompere bruscamente l'adolescenza e ho ancora tanta nostalgia dei miei primi anni in Angola. In Portogallo ho completato gli studi laureandomi in giurisprudenza. Ho iniziato la mia carriera ma ben presto mi sono spostato nel settore bancario e finanziario. In risposta al richiamo della terra natale, quattordici anni fa ho colto un'opportunità di lavoro in Angola per sviluppare progetti di auditing e consulenza nell'ambito sociale. Ho sempre provato una forte attrazione per l'espressione scritta e visiva, letteratura, pittura, cinema, musica. La passione per la fotografia è stata una conseguenza naturale, e a vent'anni ho acquistato la mia prima macchina fotografica. Come autodidatta ho cercato di migliorarmi con la lettura di libri e pubblicazioni specializzate e attraverso vari tentativi, anche errori, sono riuscito a pubblicare dei servizi fotogiornalistici su alcune riviste in Portogallo, ma a causa degli impegni professionali ho lasciato da parte la fotografia per alcuni anni. Sono stati il ritorno in Angola e la convivenza quotidiana con i suoni, gli odori e i colori dell'Africa, nonché il contatto con storie di sopravvivenza, a risvegliare la mia passione, e la voglia di raccontare attraverso le immagini. Non è stato facile, ho dovuto superare parecchi ostacoli, come la paura di scattare fotografie in strada a causa dell'alto tasso di criminalità che esiste in Angola, e la tenace resistenza delle persone a farsi ritrarre, un'altra caratteristica a queste latitudini.
Ed eccomi a fotografare le persone e le loro storie, all'inizio timidamente, superando le barriere per conoscere veramente chi ho di fronte, il più delle volte storie di povertà, ma vi ho sempre trovato una straordinaria resilienza, amore e cameratismo anche quando non puoi immaginare un futuro a lieto fine. L'interazione con i miei soggetti mi ha portato ad adottare e affinare una tecnica fotografica ravvicinata, dove lo studio degli angoli di ripresa assume grande importanza. Attualmente sto usando una Canon R5 che Canon Portugal mi ha gentilmente prestato – in linea di principio la scambierò con la vecchia 5D Mk IV – e un nuovo obiettivo mirrorless grandangolare, un 14-35 mm. Il grandangolo mi permette di essere vicino ai soggetti e contemporaneamente di includere parte dell'ambiente. Talvolta utilizzo un obiettivo 80-200 mm se non voglio interferire con la scena ripresa o quando penso che i soggetti, come per esempio bambini, siano più rilassati senza la mia presenza ravvicinata.
L'Africa è conosciuta per i suoi colori esuberanti, ma il B/N è stata per me una scelta ovvia. Il mio scopo come fotografo e come persona è trasmettere emozioni, sentimenti, attirando l'attenzione sulle disuguaglianze e le asimmetrie che ancora esistono nel mondo in cui viviamo. Lo sguardo più dolce di un bambino ha una storia forte dietro. Se riesco in qualche modo a trasmetterlo, allora mi sento realizzato. L'editing e la post-produzione sono fasi importanti del mio lavoro, per garantire l'impatto e la bellezza delle immagini. Già nel momento della scelta le immagini devono soddisfarmi dal punto di vista narrativo, della composizione e della tecnica, prima che possa migliorare o ottimizzarne l'effetto con la conversione in B/N. Per il progetto qui in mostra, che ho chiamato “I dimenticati”, ho provato a usare immagini a colori, ma colori che non ci si aspetta dall’Africa e diventano quasi dei trasmettitori olfattivi. Il fatto di lavorare in una Paese difficile, non mi permette di uscire semplicemente per strada e di scattare liberamente, quindi devo studiare dei piani a lungo termine, che richiedono l'identificazione preventiva di luoghi con una certa sicurezza e che le persone accettino di essere fotografate nel loro ambiente. L'imprevista pandemia mi ha costretto ad annullare alcuni piani.
Il mio progetto fotografico in Africa si mescola con il mio progetto di vita, il desiderio di tornare dove sono nato. La consapevolezza e la tristezza nel vedere come le persone facciano fatica a vivere giorno per giorno, mi ha spinto in una direzione che non avrei preso se fossi vissuto in un Paese del ricco mondo industrializzato. I grandi maestri, come Sebastião Salgado, Dorothea Lange o Robert Frank, mi hanno ispirato e continuano a farlo; in particolare Salgado che trasmette messaggi sociali ed ecologici.
I was born in Angola in 1964. The war of independence forced my family to move to Portugal, my adolescence ended abruptly and I still miss my early years in Angola. In Portugal I completed my studies with a degree in law. I started my career but soon moved into banking and finance. In response to the lure of my homeland, fourteen years ago I took a job opportunity in Angola to develop social auditing and consulting projects. I have always felt a strong attraction for written and visual expression, literature, painting, cinema, music. The passion for photography was a natural consequence, and at the age of twenty, I bought my first camera. As self-taught I tried to improve my skills by reading books and specialized publications and through various attempts, even making mistakes, I managed to publish photojournalistic pieces in some magazines in Portugal, but due to professional commitments, I left photography aside for a few years. It was the return to Angola and the daily coexistence with the sounds, smells and colours of Africa, as well as the contact with survival stories, that awakened my passion, and the desire to tell stories through images. It was not easy, I had to overcome several obstacles, such as the fear of taking photographs on the street due to the high crime rate that exists in Angola, and the tenacious resistance of people to be portrayed, another characteristic in these latitudes.
But here I am photographing people and their stories, at first timidly, overcoming the barriers to really understand who is in front of me. Most of the time the stories are of poverty, but I have always found extraordinary resilience, love and comradeship even when it’s hard to imagine a future with a happy ending. The interaction with my subjects led me to adopt and refine a close-up photographic technique, where the study of shooting angles assumes greater importance. I'm currently using a Canon R5 that Canon Portugal kindly lent me to test. In principle I will swap with the old 5D Mk IV and a new wide-angle mirrorless lens, a 14-35 mm. The wide-angle allows me to be close to the subjects and at the same time to include part of the environment. Sometimes I use an 80-200mm lens if I don't want to interfere with the shooting scene or when I think that subjects, particularly children, are more relaxed if I’m not too close.
Africa is known for its exuberant colours, but B&W was an obvious choice for me. My aim as a photographer and as a person is to convey emotions, feelings, drawing attention to the inequalities and asymmetries that still exist in the world we live in. A child's sweetest look has a strong story behind it. If I can somehow pass it on, then I feel fulfilled. Editing and post-production are important phases of my work, to ensure the impact and beauty of the images. Already from the moment of choosing, the images must satisfy me from the viewpoints of narrative, composition and technique, before I can improve or optimize the effect with the conversion to B/W. For the project on show here, which I call 'The Forgotten', I tried to use colour images, but colours that are not expected from Africa and almost become olfactory transmitters. The fact that I work in a difficult country means that I can’t simply go out on the street and shoot freely, so I have to study long-term plans, which require the prior identification of places with certain safety and that people accept being photographed in their environment. The unexpected pandemic forced me to cancel some plans.
My photographic project in Africa mixes with my life project, the desire to go back to where I was born. The awareness and sadness of seeing how people struggle to live from day to day pushed me in a direction that I would not have taken if I had lived in a country of the rich industrialized world. The great masters, such as Sebastião Salgado, Dorothea Lange and Robert Frank, inspired me and continue to do so; in particular, Salgado who transmits social and ecological messages.
The Forgotten
This is the story of a family of ten: parents, children, grandchildren. For years they have been working on this landfill site on the outskirts of a city in southern Angola, living in makeshift tents. An apocalyptic scenario, up to the horizon mountains of garbage, which trucks collect in the city and unload here in bulk. Here live the poorest, the forgotten. We could also call them the invisible ones because they cannot be seen from the only road about 2 km away.
The family has to watch out for the arrival of the trucks and rush in because they never know where they are going to unload, otherwise someone else can grab the precious cargo.
The urban waste problem is very serious in Angola where everything, even recyclable materials are treated as just waste. 3.5 million tons of garbage are produced every year, of which about a third is in the capital of Luanda alone. With the current population growth rate, things will only get worse.
The garbage piled up in the open contains everything: plastic, cans, cartons, rags, glass, food scraps, waste from industries and animal farms, even carrion. The smell is sickening. Swarms of flies all over the place.
The family sifts the waste using curved-tipped irons. They are looking for anything that could have value and that after years of exhausting experience they know how to recognize.
They also rummage for something else for themselves, tattered clothes, old shoes, food. They often swap them with other landfill groups. There is no money here, everything is bartered. The men climb to the top of the piles of waste and throw down what they find, to the women who divide it into piles.
They work in silence. The only noise is the cavernous cough of those whose lungs are already attacked by pollution.
Sometimes you come across a smile that makes you feel at home, here at the end of the world where people are good on the inside and unhappy on the outside. Everyone in the family helps, even Ana, the youngest, who is already pregnant. Jorge, the eldest son, was blinded by conjunctivitis. They work in all conditions, even in the rain, until the last pile has been sifted. And it is worse when it does not rain and the dust of the earth, after months of drought, raised by the wind, mixes with the smoke.
When I returned the landscape hadn't changed, but the people had. Some had died, others had gone off in search of another destiny. Barefoot children sift through the garbage like little adults with mechanical gestures. But families will continue to have children because it is like hope for the future. Only at the end of the day can children rest for a while, play with the broken dolls thrown away, bake pies with sand, invent fun with what they find. Mothers work with babies on their backs, in a cloth (“kakunda” in the local language) tied around the body. They never abandon them, a demonstration of the enormous sacrifice and dedication to motherhood. At the end of the day the landscape changes. Men set fire to garbage to locate cans, the most coveted trophies because they can be sold for recycling. In the midst of toxic clouds, between flames and ashes, dark shapes wander. Eyes accustomed to darkness and trained to find.
The days here are always the same. We don't know how long this will go on. When will these people stop being the 'forgotten'? When will these children have the opportunity to grow up like everyone else?
Questa è la storia di una famiglia di dieci persone: genitori, figli, nipoti. Da anni lavorano in questa discarica alla periferia di una città nel sud dell'Angola, abitando in tende di fortuna. Uno scenario apocalittico, fino all'orizzonte montagne di spazzatura, che i camion raccolgono in città e scaricano qui alla rinfusa. Qui vivono i più poveri, i dimenticati. Potremmo chiamarli anche gli invisibili perché non si vedono dall'unica strada distante circa 2 km.
La famiglia sorveglia l'arrivo dei camion e si precipita correndo perché non si sa mai dove vanno a scaricare, altrimenti qualcun altro può arraffare il prezioso carico.
Il problema dei rifiuti urbani è gravissimo in Angola dove non esistono la raccolta differenziata e il trattamento dei rifiuti. Ogni anno si producono 3 milioni e mezzo di tonnellate di rifiuti, di cui circa un terzo nella sola capitale di Luanda. Con l'attuale tasso di crescita demografica, le cose peggioreranno.
La spazzatura ammassata all'aperto contiene di tutto: plastica, lattine, cartoni, stracci, vetri, avanzi di cibo, scorie di industrie e di allevamenti di animali, persino carogne. L'odore è nauseante. Nugoli di mosche dappertutto.
La famiglia setaccia l'immondizia utilizzando dei ferri dalla punta ricurva. Cercano tutto ciò che potrebbe avere un valore e che dopo anni di massacrante esperienza sanno riconoscere.
Frugano alla ricerca anche di altro per se stessi, vestiti a brandelli, scarpe vecchie, cibo. Spesso li scambiano con gli altri gruppi della discarica. Qui non esistono i soldi, tutto viene barattato. Gli uomini salgono in cima ai mucchi di rifiuti e gettano giù ciò che trovano, alle donne che lo suddividono in mucchi.
Si lavora in silenzio. L'unico rumore è la tosse cavernosa di chi ha i polmoni già attaccati dall'inquinamento.
Talvolta ci si imbatte in un sorriso che ti fa sentire a casa anche qui, alla fine del mondo dove le persone sono buone dentro e infelici fuori. Nella famiglia tutti aiutano, anche Ana, la più piccola, che è già incinta. Jorge, il figlio maggiore, è stato reso cieco dalla congiuntivite. Si lavora in qualunque condizione, anche sotto la pioggia, finché l'ultimo mucchio non è stato setacciato. Ed è peggio quando non piove e la polvere della terra, dopo mesi di siccità, sollevata dal vento si mescola al fumo.
Quando sono ritornato il paesaggio non era cambiato, ma le persone sì. Alcuni erano morti, altri se n'erano andati in cerca di un altro destino. I bambini a piedi nudi setacciano la spazzatura come piccoli adulti dai gesti meccanici. Ma le famiglie continueranno ad avere figli perché è come una speranza nel futuro. Solo alla fine della giornata i bambini possono riposarsi un po', giocare con le bambole rotte gettate via, fare torte con la sabbia, inventarsi il divertimento con quel che trovano. Le madri lavorano con i neonati sulla schiena, in un telo (“kakunda” nella lingua locale) legato attorno al corpo. Non li abbandonano mai, una dimostrazione dell'enorme sacrificio e della dedizione alla maternità. Alla fine della giornata il paesaggio si trasforma. Gli uomini danno fuoco alla spazzatura per individuare le lattine, i trofei più ambiti perché possono essere vendute per il riciclaggio. In mezzo a nubi tossiche, fra fiamme e ceneri, vagano sagome scure. Occhi abituati all'oscurità e allenati a trovare.
I giorni qui sono sempre uguali. Non sappiamo fino a quando. Quando queste persone smetteranno di essere i “dimenticati”? Quando questi bambini potranno crescere come tutti gli altri?
Una mostra fotografica di Progressive Street, a cura di Batsceba Hardy
Nel mondo globalizzato le stazioni, antiche oppure moderne, affollate di giorno e vuote di notte, sono luoghi carichi di memorie e di sentimenti tra chi torna dopo un lungo viaggio e chi ci lascia per intraprendere un tragitto. Progressive Street, un gruppo di fotografi di varia nazionalità, indaga attraverso le immagini esposte, il significato simbolico delle stazioni come luogo di passaggio della vita e del tempo.
Progressive Street è una rete di fotografi, una galleria, un’agenzia e una casa editrice.
La mostra è visitabile negli orari di apertura della biblioteca. Per informazioni 0288465812 | c.biblioparco@comune.milano.it
Biblioteca Parco Sempione
Viale Cervantes (zona Montetordo), 20121 Milano | Municipio 1
Accesso con super green pass e mascherina FFP2 per i maggiori di 12 anni.
Alphan Yilmazmaden, Istanbul – “Spring on the Bosphorus”
Batsceba Hardy - Berlino – “Downbound train”
David Goold - Londra – “Summoned by Bells”, St Pancras railway station
Delfim Correlo - Porto – “The future, yet full of hope”
Edita Sabalioniye - Vilnius – “Delvaux”
Fabio Balestra - Taggia – “Wink”
Gerri McLaughlin - Basilea – “Across The Lonely Sea”
Harrie Miller - Melbourne – “15:05”
Irina Escoffery - New York City – “Spring”
Jay Tanen - New York City Wave”
Karlo Flores Hong Kong – “Gestures”
Keef Charles Shropshire UK – “The sleeping compartment”
Lukasz Palka Tokio – “Yellow Line”
Niklas Lindskog - London – “This is the Way”
Orlando Durazzo - Milano – “Fog”
gli eroici furori arte contemporanea – Via Melzo, 30, 20129 Milano MI
Inaugurazione a partire dalle ore 17 – venerdì 17 settembre
Dal 17 settembre al 7 ottobre alla Galleria Gli eroici furori, arte contemporanea Via Melzo, 30 -
Progressive Street presenta 52 fotografi da tutto il mondo e le loro opere nelle due sezioni Season – Il mondo delle stagioni: natura e città. – (all’interno del Photo Festival) e Presenze – Una mostra al femminile.
Seasons
Le quattro stagioni: occasione per cimentarsi con il tempo, la natura, la vita, atmosfere, luci, colori, personaggi: l'ampio spettro della fotografia. L'arte di guardare è nelle decine di immagini scattate, e nei loro 50 autori il significante, mentre il significato è il comprendere e il comunicare. Da primavera a estate, da autunno fino ad inverno siamo così testimoni, risuonandoci nell'orecchio uno splendido verso della poetessa Nelly Sachs (“In quest'epoca di stelle cadenti / dove ogni lucore si spegne/ se la terra alfine l'accoglie”). Questa mostra è quindi una comprensione della fotografia nella totalità dei suoi (e nostri) sensi, proiettata sui più diversi scenari urbani.
Presenze
11 fotografe ritraggono la realtà alla ricerca di tracce. Tracce di un passato o di un presente invisibile. Tracce di sentimenti e speranze, delusioni e paure. E accompagnano le 11 immagini con altrettanti oggetti che testimoniano la loro presenza/assenza, oggetti in cui c’è qualcosa di loro ma anche non c’è. Una mostra di anime.
Catalogo a fisarmonica Seasons
Seasons
The world of the seasons: nature and city. The reaction of man to the cycle of life
Seasons / The four seasons: an opportunity to portray in a special way, a defined moment in time. A wide spectrum of photography, showing nature, life, atmosphere, light, colours and characters. The art of looking is evident in the dozens of images taken, and their 50 authors, the signifiers, offer their understanding; communicating the meaning of the seasons to them.
From spring to summer, from autumn to winter we are thus witnesses, as if echoing in our ears, is a splendid verse of the poetess Nelly Sachs: “In this age of shooting stars / where every light goes out / if the earth finally welcomes it”.
This exhibition is therefore an understanding of photography in the totality of its (and our) senses, projected on the most diverse urban scenarios.
Presence, a female exhibition.
11 photographers portray reality in search of traces. Traces of an invisible past or present. Traces of feelings, hopes, disappointments and fears. The 11 images are accompanied by a number of objects that somehow testify both to their presence and absence. Objects which may/may not help tell of themselves, so subtle the links, not easily defined: merely a presence. This is an exhibition of souls.
OPENING Lunedì 9 agosto 2021:
alle 18:00, introduzione alla mostra della curatrice Christine Enrile e di Batsceba Hardy.
La mostra chiuderà il 10 ottobre
Attraverso le strette strade della vecchia Gerusalemme fino al modernissimo Porto di Tel Aviv, passando per Bnei Brak la città dell’ebraismo ortodosso e Baka El Jarbia, una cittadina a prevalenza araba nel distretto di Haifa, con un salto a Hebron, nella vicina Palestina… uno scorcio della vita quotidiana degli israeliani, attraverso gli occhi di 18 fotografi di strada.
Questa mostra è nata come conseguenza del lavoro fatto da Progressive Street per creare un numero speciale della rivista , la quindicesima, incentrata sui fotografi israeliani, oggi fra i migliori fotografi di street del mondo.
Quando abbiamo avuto in mano il prodotto finito è stato spontaneo il pensiero che avremmo potuto mostrare Israele in tutti i suoi aspetti, una nazione poco conosciuta al pubblico.
Non tutti i fotografi della rivista hanno aderito alla mostra, la pandemia è stata un ostacolo. I 18 fotografi esposti, ognuno con la propria personalità, hanno fornito immagini sincere, efficaci. Scene di vita, espressioni, intimità. Le immagini raccontano una realtà piena di contraddizioni, in continua evoluzione, così separata fra la laicità e la religiosità.
Potete vedere il risultato di questo sforzo. I 18 fotografi svelano il loro bellissimo e solare Paese, muovendosi tra modernità e tradizione. Il Sole sembra la vera costante, una luce quasi perenne che permette di ottenere delle immagini così potenti.
Patrizia Rossi aka Batsceba Hardy
Through the narrow streets of old Jerusalem to the ultra-modern Port of Tel Aviv, passing through Bnei Brak the city of Orthodox Judaism and Baka El Jarbia, a predominantly Arab town in the Haifa district, with a trip to Hebron, in neighbouring Palestine ... a glimpse of Israeli daily life, through the eyes of 18 street photographers.
This exhibition was born as a consequence of the work done by Progressive Street to create a special issue of its magazine, the fifteenth, focusing on Israeli photographers, today among the best street photographers in the world.
When we had the finished product in hand, the thought came spontaneously that we could show Israel in all its aspects, a nation little known to the public.
Not all photographers in the magazine joined the exhibition, the pandemic was an obstacle. The 18 photographers exhibited, each with their own personality, provided sincere, effective images. Scenes of life, expressions, intimacy. The images tell of a reality full of contradictions, in continuous evolution, so separated between secularism and religiosity.
You can see the result of this effort. The 18 photographers reveal their beautiful and sunny country, moving between modernity and tradition. The Sun seems to be the true constant, an almost perennial light that allows them to obtain such powerful images.
The photographs used for these videos were taken
from Progressive Street website and from issue 15 of our magazine.
Thanks to all the photographers
Apertura speciale di Palazzo Tagliaferro ad Andora in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2021, il 25 e il 26 settembre.
Palazzo Tagliaferro partecipa alle Giornate Europee del Patrimonio 2021 iniziativa promossa dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione Europea.
Sia il Museo Mineralogico Luciano Dabroi che il Contemporary Culture Center, per l’occasione, effettueranno una proroga dell’orario di apertura fino alle ore 22.00.
All’ interno del CONTEMPORARY CULTURE CENTER sarà possibile visitare la mostra fotografica STREET SPIRIT, ISRAEL
“Street Spirit, Israel” è il titolo della rassegna espositiva allestita nelle splendide sale del Contemporary Culture Center di Palazzo Tagliaferro.
Offre ai visitatori la possibilità di visionare il racconto per immagini realizzato dai 18 artisti invitati.
La mostra narra, attraverso la ricerca estetica, linguistica e tecnica dei fotografi, delle atmosfere, dei luoghi e dei riti di questo eccezionale paese ricco di storia spaziando tra Gerusalemme, Tel Aviv ed altre città.
Una terra in cui le tre religioni abramitiche fioriscono e vibrano e che viene presentata attraverso 36 scatti e video documentari raccontando di città con atmosfere uniche, ritmi di vita frenetici spezzati dalla ritualità millenaria che accompagna le differenti popolazioni nelle loro tradizioni.
La strada, microcosmo di attività e di vita, è al centro dello sguardo sapiente, riflessivo e indagatore degli artisti che, attraverso i loro obiettivi rivelatori, trasmettono nuove forme di realtà e di quotidianità.
OPENING venerdì 11 giugno 2021: mostra visitabile dalle 9 alle 19 ore 18:00 brindisi e presentazione della mostra da parte delle curatrici Batsceba Hardy e Christine Enrile
in mostra fino al 4 dicembre 2021 SEZIONE DISCOVERY
20135 milano [mm porta romana] via tiraboschi 2/76 corte interna t. +39 02 45 48 38 22 c. +39 348 90 31 514 gallery@cecontemporary.com ORARI: mar-sab 9 - 13 | 15 – 19
“I avoid photographing people or scenes that, due to their violence, obscenity, racism or religious beliefs, go beyond what is acceptable, even from a documentary or journalistic photo point of view.”
Ed è proprio questa grande sensibilità e rispetto che traspare dalle foto in bianco e nero scattate da João Coelho in Angola il suo paese di origine. Tornato nel luogo in cui è nato ed ha trascorso la sua infanzia, l’artista, dopo 10 anni di inattività fotografica, ha ripreso ad esprimersi attraverso la sua canon, spronato dal fascino emotivo e sentimentale esercitato da questa terra abbandonata da adolescente ma il cui ricordo è rimasto ben impresso nella mente dell’artista.
Osservando il susseguirsi dei suoi scatti entrerete in un mondo fatto di semplice immaginazione. Ciò che viene documentato dal fotografo è infatti il gioco di un gruppo di bambini di 6 e 7 anni in Angola, più precisamente sulla cosiddetta Mabangas Beach dove si trova un’immensa distesa di gusci di conchiglie di Mabangas, un comune mollusco della costa occidentale dell’Africa che è molto apprezzato come aperitivo e come accompagnamento del pirao, una sorta di puree preparato con farina di manioca, alla base della cucina dell’Angola. Ognuna di queste conchiglie viene aperta dalle mani esperte di numerose donne che lavorano qui per vendere i mabangas nei diversi mercati che orbitano intorno alla capitale, Luanda.
Quello che rimane di questo faticoso e lungo lavoro sono le montagne di scheletri d molluschi che però acquistano nuova vita grazie a un gruppo di bambini che gareggia su di loro come se fossero delle montagne russe.
In questa parte del mondo i bambini non conoscono parchi divertimenti e giochi all’ultima moda, quello a cui possono affidarsi per potersi divertire è esclusivamente la loro sfrenata fantasia che gli permette di realizzare i loro giocattoli utilizzando ciò che il mare lascia sulle sponde della spiaggia quando si ritira con la bassa marea. Quelli che noi chiamiamo rifiuti, che ancora troppo spesso non vengono riciclati ma buttati in mare, come bottiglie di plastica, lattine di alluminio, pezzi di legno, polistirolo e reti da pesca vengono invece recuperati dai bambini e lavorati per dargli nuova vita trasformandoli in barche, macchine, pupazzi e molto altro ancora.
L’artista nel descrivere questi gruppi di bambini utilizza il termine “cameratismo” perché non è raro che fra di loro dividano il cibo, i giochi o i soldi guadagnati aiutando le madri, nonne e zie, come fanno i soldati al fronte. La loro vita è fatta di condivisione di quel poco che hanno ed è scandita dal ritmo del mare, del vento e del sole, questo per loro è la vera felicità.
Il loro gioco preferito è ovviamente lanciarsi dalla cima delle colline di gusci guidando i carapaci delle tartarughe lasciati dai pescatori sulla spiaggia dopo aver concluso il loro pasto. I più avventurosi si lanciano su questo slittino poco convenzionale in gruppi di tre, in altri casi i più esperti tengono sulle gambe i più piccoli per mostrargli come funziona il gioco. Conclusa la ripida discesa, l’adrenalina si mischia alla gioia, alle risate e alle urla dei bambini che trovano che questo sia il divertimento più bello del mondo. Quanto poco ci vorrebbe per essere felici eppure noi osserviamo con tenerezza, e forse con un pizzico di compassione ,il loro gioco così semplice quando in realtà avrebbe più senso che questi bambini provassero tali sentimenti nei nostri confronti. Schiavi del mercato, eterni insoddisfatti sempre alla ricerca dell’ennesimo oggetto da comprare, la maggior parte delle persone è abituata a non fare rinunce, cosa che si è palesata durante questa pandemia in cui la maggior parte degli italiani ha cercato di eludere le normative per motivi futili perché nel nostro paese si elogiano i furbi e non chi rispetta le regole. Ci accontentiamo di gioie effimere e spesso non conosciamo cosa sia il reale significato della parola felicità. Collezioniamo montagne di oggetti, giocattoli e le ultime novità in campo tecnologico giudicando una persona dal modello di smartphone che possiede o al numero di follower sui social.
Coelho, grazie alla riscoperta delle sue origini e al rapporto sincero creato con le persone che popolano le sue fotografie, ha confessato di essersi trasformato in una persona molto più semplice e umana ripensando alle priorità della propria vita. Per entrare nel mondo degli angolani e farsi accettare nella loro comunità ha dovuto infatti mostrarsi umile e semplice come loro, magari conoscere la loro lingua o ancora meglio il loro slang rispettando la loro privacy e i momenti di silenzio.
La vita dell’artista è stata arricchita dagli incontri vissuti in questo luogo e siamo certi che le sue fotografie vi faranno conoscere un tipo di gioia diverso e uno spaccato di mondo lontano dal nostro e dal quale possiamo imparare molto.
La mostra è inserita all’interno del progetto DISCOVERY la fresca e vivace sezione espositiva dedicata alla nuove proposte che, c|e contemporary in linea con il suo programma internazionale, propone e che si caratterizza per la selezione di artisti il cui lavoro si contraddistingue per essere di elevata qualità ma non ancora inserito nel mondo dell’Arte Contemporanea.
Il linguaggio privilegiato dalle scelte curatoriali per questo luogo di aggregazione è quello della fotografia, qui utilizzato dagli artisti attraverso estetiche e ricerche differenti, per riflettere e tentare di dare risposte ai grandi interrogativi del nostro tempo.
Questo progetto, risultato di un lavoro di ricerca e scouting che ha caratterizzato fin dalla sua fondazione la filosofia di c|e contemporary, ha trovato nel motto di Berthe Weill: “Place aux jeunes” (inteso nel senso di spazio all’entusiasmo, alla sincerità senza condizionamenti nella ricerca creativa) la sua sintesi concettuale e la sua concretizzazione nell’incontro con Batsceba Hardy, che con il suo gruppo internazionale di fotografi – Progressive Street – è alla perenne ricerca di “un altro mondo, ma in questo”, come le ha insegnato W.B. Yeats.
Una parte dello spazio espositivo si è così trasformato in un vero e proprio laboratorio e incubatore artistico che, in contemporanea con le mostre di galleria, dà vita ad un calendario di proposte al di fuori degli schemi.
Gli allestimenti periodici dell’area Discovery danno a collezionisti e appassionati di arte contemporanea l’opportunità di vivere l’esperienza personale della scoperta entrando in contatto con artisti che hanno avviato la loro carriera con progetti concettualmente rilevanti.
Ogni mostra è documentata da una pubblicazione e talora da talk di approfondimento”
non dimenticare di taggarci negli scatti che realizzerai durante la tua visita
#ridingtheturtles #cecontemporary #cecontemporarydiscovery @cecontemporary @progressivestreet @joaocoelho_photography
PROJECT INTRODUCTION
Riding the turtles by João Coelho is the second exhibition designed for Discovery, the fresh and lively exhibition section dedicated to the new proposals that c|e contemporary, consistent with its international program, offers. It is characterized by the selection of artists whose work stands out for being of high quality but not yet readily available in the world of Contemporary Art.
The privileged language of the curatorial choices for this meeting place is that of photography, used here by artists through different aesthetics and ideas explored, as they react and try to give answers to the great questions of our time.
This project is the result of a research and scouting work that has characterized the philosophy of c|e contemporary since its foundation. The meaning can be found in Berthe Weill’s motto: “Place aux jeunes”; understood in the sense of space for enthusiasm, sincerity without conditioning in creative research. It’s conceptual synthesis and its concretization happened as a direct result of the meeting with Batsceba Hardy, who with her international group of photographers - Progressive Street - is perpetually searching for “another world, but in this”, as WB Yeats taught her.
A part of the exhibition space has thus been transformed into a real laboratory and artistic incubator which, simultaneously with the gallery exhibitions, gives life to a calendar of unconventional proposals. The periodic displays of the Discovery area give collectors and fans of contemporary art the opportunity to live the personal experience of discovery by coming into contact with artists who have started their careers with conceptually relevant projects.
Each exhibition is documented by a publication and sometimes by in-depth talks
Christine Enrile Artistic director and coordinator of c|e contemporary
THE BEACH OF FATIGUE AND FANTASY
In a close relationship with his native land (Angola, where he returned, after having had to leave it for many years) João Coelho defends his being a photographer out of necessity, his strength and dedication are of the great documentary maker, little worried about “professional” label. In one of his reports, he revealed, in a magnificent setting, the popular dedication to the ancient cults of the “Baobabs”, mighty plant deities. Now, as if speaking of the ancestral creation of the world on the backs of huge tortoises, the photographer, in love discoverer, plays another myth, protagonists unleashed kids who tumble and throw themselves head and belly down on the mounds formed of turtle shells and shells of crustaceans.
What is striking about Coelho’s work – slow, as he confesses, of continuous research – are the choice of the lens, a deep wide-angle, the perfect violent black and white, the ability to blend into the landscape thus becoming an invisible witness and evocator of magic, absolutely new for us inhabitants of another continent.
In the gang of kids conquering a fantastic universe aboard improvised terrestrial “boats”, there is much more happiness than in our world of well-being. But behind the joy of these images, there is a harsh reality. None of these children attends school, they work on these beaches – there are only two near the capital Luanda –, helping mothers and grandmothers to extract shell sh and pearls. Once they reach adolescence, they disappear to go to the city or turn into fishermen like their fathers. Or in doing nothing men who exploit the work of their women.
It is said that it all began at the time of the civil war, about twenty years ago, when fishermen brought dried seashells inside to exchange them for agricultural products. Some women, who came from the hinterland to buy fresh seashells, discovered the abundance of “Mabanga” crustaceans and two of them moved to live on these beaches, creating this business.
They sell them raw, and at the end of the day they cook them to keep them from rotting. The day is heavy, you have to negotiate the price with the fishermen, transport the “Mabangas” in heavy bowls to the hills, where they begin to break. João Coelho says that the families, who have handed down this business, always occupy the same place. But this is another of the wonderful stories of this photographer.
Batsceba Hardy
Opening words
Today I bring you here a story from my homeland, Angola. It is a country that is down there, almost at the end of Africa bathed by the Atlantic Ocean.
It's a story with children, where there are smiles, pure enjoyment and camaraderie. But I would like you, after enjoying those joyful moments as they did and still do, to see what is behind these images.
I would like you to look first at these mountains made of empty seashells. They are not the result of some kind of tide that brought in and piled up so many skeletons of these mollusks, called mabangas. Each of these shells has been laboriously broken by the hands of countless women, who have worked here for more than two decades so that they can sell this mollusk in the city markets. Mothers and daughters of several generations who have added centimeters every day to these mounds, until they reach tens of meters. This beach is not, therefore, a place of leisure like other warm-water beaches in other geographies, but rather a place of work, of very hard work.
These are the children and grandchildren of these women that you see in these images. Some are not even that lucky, because they are orphans and live here, in the shacks of the fishermen who sheltered them. Almost all of them also work here despite their age, helping their mothers, aunts and grandmothers, and none of them goes to school because their families cannot afford it. None of them have toys either, neither expensive nor cheap, or a television at home where they can watch movies or play video games.
They have nothing, so they invented this! A game, a fun, hilarious carousel, with just what nature has to give them. That's why they are able to value so much such simple things, like the seconds of adrenaline on a ridiculously small roller coaster, the camaraderie made of shared experiences and games, or the pleasure of a collective dive in the sea. This is also why their faces and smiles are so genuine and pure. You can almost hear them as they compete with each other to try to get to the top of the hills first or as they laugh with excitement while sliding on top of their carapaces.
While you are looking at these images, also look at all this that I have just told you about here. See these lives that are hard and have nothing, but in the end have so much to show us and make us rethink our position in the world. See this world that is so often unknown and so often unfairly forgotten. Showing it and arousing some kind of emotions and feelings towards it, is my great goal as a photographer and as a person.
Finally, I want to thank Batsceba Hardy for the unforgettable support she has given to my work, without it these children and their story would never have reached you. I also want to thank c|e Contemporary Gallery, and in particular Christine Enrile, for the opportunity to exhibit my work in Milan and for the truly exceptional work they have been doing for culture by actively supporting and encouraging young artists' projects.
Thank you all for being here and I sincerely hope you enjoy it
Within the framework of the 50 years that Avellaneda was declared a 'city' and the 142 years of the founding of Avellaneda, we announced the inauguration of the photographic exhibition "La Mora", by Pacho Coulchinsky, to be held on Saturday, January 9 , at 8.30 pm, in the Exhibition Hall of the Municipal Auditorium.
The blackberry game, with more than six centuries old, was declared "Intangible Cultural Heritage of the City of Avellaneda" by ordinance of the Municipal Council and promulgated by the Executive on December 22, 2020.
I'm not a professional photographer but an Architect who loves photography.
When I was 4 years old I suffered a really bad accident and as a result I lost all the vision from my left eye.
I do not remember what is like to have binocular vision and therefore both depth and full vision perception. Perhaps this is the reason why the action of looking and focusing was something that obsessed me from childhood, especially when facing a child’s fear that the possibility of being completely blind was always kind of lurking in there.
An exhibition that will soon be visible online but will only be made open to the public starting from January 15th
Le torri dell’antica Babilonia sono diventate i cento grattacieli di Manhattan.
New York: la nuova Babilonia. Vertiginose pareti precipitano nei canyon delle avenues. Migliaia di vetri brillano come il Sole. Uno dei paesaggi più spettacolari al mondo, costruito dall’uomo per l’uomo.
Ed ecco le immagini suggestive di John Gellings coglierne la forza e la bellezza racchiuse e le ombre che vi incidono come pause. I passanti, lì, soli, fuggevoli, sembrano testimoni del segreto in transizione di queste architetture prodigiose. Manhattan-New York, palcoscenico per questi figuranti coi suoi background, spigoli, corridoi, superfici, lastre, strapiombi…
Gellings invita a orizzontarci lungo le verticali, un segnale giusto per non smarrirsi.
“Robert Capa una volta disse «Se le tue fotografie non sono abbastanza buone, non sei abbastanza vicino»”. Gellings accoglie la citazione come una sfida, avendo come sfondo perfetto New York e la sua verticalità. “Mi è sempre piaciuto fotografare i momenti tranquilli della metropoli frenetica. Fotografare di domenica mattina, con il minor numero di persone e auto, poca confusione intorno agli edifici alti che desideravo riprendere. Ciò riguarda il mio amore per il luogo più che per i suoi abitanti. Ma anche la solitudine che si può provare in un luogo in cui le persone vivono ammassate e sono troppo fredde per essere amichevoli con gli estranei”.
Manhattan è una delle aree più densamente popolate al mondo (73.000 residenti per miglio quadrato) e come suggerisce l’autore “c’è anche anonimato, solitudine, nel camminare per le strade, e cerco di trasmetterlo nelle mie fotografie”. “L’uso dell’inquadratura verticale è stata la sfida. Spazio e spaziosità ma verticalmente parlando all’interno di strati continui di edifici. Alcuni dei miei amici lo consideravano brutto. Nella mia testa ostinata, ciò significava che l’inquadratura verticale era esattamente quella che dovevo usare. Così una sfida inizialmente personale è divenuta il mio modo preferito di rappresentare la verticalità della città. Mostrarla nella cornice verticale. Una vestibilità perfetta”.
“Il mio lavoro è una convergenza tra fotografia di strada e fotografia di architettura, pur non essendo completamente conforme allo stile di entrambe. Sebbene le sfide che mi hanno portato a questo progetto siano state semplici e non troppo intellettuali, sono ormai parte integrante del mio sviluppo artistico e del mio modo di concepire la fotografia”.
“Per quanto riguarda la mia tecnica, ho adoperato fotocamere digitali – sensore APS-c e 35mm full frame – (Fujifilm, Nikon e Sony) e il programma Lightroom dal 2008. Potendo fare digitalmente il controllo della prospettiva, riuscivo ad accoppiare la spontaneità della fotografia di strada con gli strumenti di correzione prospettica della fotografia di architettura. Ho preferito obiettivi tra 35-85mm per la loro mancanza di distorsione e una resa sicuramente lontana dalle foto di cellulari che tendono a fare affidamento sui grandangoli”. “Ho sempre cercato di fare le cose in modo diverso. Credo sia questo lo scopo dell’arte e la proposta di una scelta di immagini del mio progetto”.
Batsceba Hardy
Vertical New York by John Gellings is the first exhibition designed for Discovery, the fresh and lively exhibition section dedicated to the new proposals that c|e contemporary, consistent with its international program, offers. It is characterized by the selection of artists whose work stands out for being of high quality but not yet readily available in the world of Contemporary Art.
The privileged language of the curatorial choices for this meeting place is that of photography, used here by artists through the different aesthetics and ideas explored, as they react and try to give answers to the great questions of our time.
This project is the result of research and scouting work that has characterized the philosophy of c|e contemporary since its foundation. The meaning can be found in Berthe Weill’s motto: “Place aux jeunes”; understood in the sense of space for enthusiasm; sincerity without conditioning in creative research. Its conceptual synthesis and its concretization happened as a direct result of the meeting with Batsceba Hardy, who with her international group of photographers - Progressive Street - is perpetually searching for “another world, but in this”, as WB Yeats taught her.
A part of the exhibition space has thus been transformed into a real laboratory and artistic incubator which, simultaneously with the gallery exhibitions, gives life to a calendar of unconventional proposals. The periodic displays of the Discovery area give collectors and fans of contemporary art the opportunity to live the personal experience of discovery by coming into contact with artists who have started their careers with conceptually relevant projects.
Each exhibition is documented by a publication and sometimes by in-depth talks.
video by Olivia Agostini
Born in New Jersey where he graduated from Rutgers University with a degree in Fine Arts Photography, John Gellings lived in New York from 2008 to 2017, before moving to Santiago, Chile, where he continues his photographic work.
PHOTO VOGUE FESTIVAL
MOSTRE COLLATERALI - i più importanti eventi di fotogra a realizzati dalle migliori gallerie e nei più prestigiosi spazi espositivi di Milano
• 29 ARTS IN PROGRESS gallery: “On Seduction”. Artists: Giuseppe Mastromatteo, Toni Meneguzzo, Rankin. Curated by Giovanni Pelloso • Armani Silos: “Heimat. A Sense of Belonging”. Artist: Peter Lindbergh
• Condominio: “ITALIA 90”. Group exhibition
• c|e Contemporary: “Vertical New York”. Artist: John Gellings. Curated by Batsceba Hardy and Christine Enrile
• Fondazione Sozzani: “Ren Hang, photography”. Artist: Ren Hang
• Galleria Podbielski: “ORE SOSPESE | Un diario italiano”. Group exhibition. Curated by Maud Greppi and Pierre André Podbielski
• Istituto Italiano di Fotogra a: “Occhio Vivo”, part of “Venti Rosa: Nuovi Sguardi Femminili sul Contemporaneo”. Artist: Irene Guastella • Fondazione Stelline: “Skrei. Il viaggio”. Artist: Valentina Tamborra. Curated by Roberto Mutti
• Forma Meravigli: “La prossima immagine”. Produced by Contrasto in collaboration with Fondazione Forma per la Fotogra a and
Contrasto Galleria
• Leica Galerie Milano: “M’innamoravo di tutto”. Curated by Denis Curti
• Casa Testori: “Meristà”. Artists: Fatima Bianchi, Ilaria Turba. Curated by Giulia Zorzi
• Monica De Cardenas: “Allunati”. Artist: Rä di Martino
• Museo di Fotogra a Contemporanea
• NonostanteMarras: “Se non posso ballare non è la mia rivoluzione”. Artist: Francesco Bellina
• Of cine Fotogra che Milano: “Il silenzioso battito delle loro mani”. Artist: Davide Bertuccio
• Of ce Project Room: “Lowlands”. Group exhibition. Curated by PHROOM
• Other Size Gallery: “Maddalena Arcelloni. Incredibly Close”. Artist: Maddalena Arcelloni. Curated by Giusi Affronti • Palazzo Reale. “Prima, donna. Margaret Bourke-White”. Curated by Alessandra Mauro
• Reading Room: “Oath Magazine: A Photography Pledge”
• STILL Fotogra a
• Viasaterna
Gli ingressi alla mostra saranno contingentati nel rispetto delle norme di sicurezza
Sarà anche possibile visitare la mostra su appuntamento
Israele, Australia, Argentina, Lituania, Indonesia, Spagna, Inghilterra, Giappone, Italia…e ancora…tante sono le nazionalità dei fotografi che espongono a Gli eroici furori, all’interno del palinsesto Photofestival Milano 2020.
Nel mondo globalizzato, antiche o modernissime, affollate di giorno e vuote di notte, le stazioni sono luoghi carichi di memorie e di sentimenti tra chi torna dopo un lungo viaggio e chi ci lascia per intraprendere un tragitto, sporgendosi dal finestrino, lasciandoci con un gesto.
Il passaggio, il transito nelle Stazioni come luogo simbolico del passaggio della vita: è il senso dato dai trenta fotografi autori delle immagini che emergono da vari punti di vista, rese poi con colori squillanti o con fascinosi bianchi e neri, fissate per sempre dall’occhio fotografico di ricerca.
“Progressive Street” è una gang di fotografi, una galleria, un’agenzia e una casa editrice di riviste e libri. Dalle strade del mondo, gli occhi sulla realtà: gli standard professionali sono concentrati su tutti gli aspetti della vita, della cultura e della politica.
«Vogliamo lasciare una testimonianza sincera, senza contraffazione consumistica. Stiamo aumentando ogni giorno e continuiamo a condividere gli stessi ideali».
Attraverso reportage e varie iniziative i fotografi del gruppo cercano di mostrare la quotidianità della vita senza cercare di sorprendere, aprendo una nuova finestra sulla scena, alla ricerca di qualcosa che le persone non possono vedere.
Fotografie come racconti, narrazioni e non scoop. Ogni reportage è accompagnato da testi per l’identificazione dei luoghi, delle persone e del contesto che si è cercato di restituire con l’immagine.
Gli stili pur diversi dei fotografi in mostra sono tra loro accomunati dal desiderio di fermare il segno del passaggio del tempo e dell’uomo.
Israel, Australia, Argentina, Lithuania, Indonesia, Spain, England, Japan, Italy ... and more ... there are many nationalities of the photographers exhibiting at Gli eroici furori, within the Photofestival Milano 2020 schedule.
In the globalized world, ancient or very modern, crowded during the day and empty at night, the stations are places full of memories and feelings between those who return after a long journey and those who leave us to embark on a journey, leaning out of the window, leaving us with a gesture .
The passage, the transit in the Stations as a symbolic place of the passage of life: it is the meaning given by the thirty photographers who created the images that emerge from various points of view, then rendered with bright colors or with fascinating black and white, fixed forever by the Photographic eye research.
'Progressive Street' is a gang of photographers, a gallery, an agency and a publishing house of magazines and books. From the streets of the world, eyes on reality: professional standards are focused on all aspects of life, culture and politics.
«We want to leave a sincere testimony, without consumerist counterfeiting. We are increasing every day and we continue to share the same ideals ».
Through reportages and various initiatives the photographers of the group try to show the everyday life without trying to surprise, opening a new window on the scene, looking for something that people cannot see. Photographs as stories, narratives and not scoops. Each reportage is accompanied by texts for the identification of the places, people and context that we tried to return with the image.
The different styles of the photographers on display are united by the desire to stop the sign of the passage of time and human being.
Cariche di storia o modernissime e proiettate nel futuro, affollate di giorno e semideserte durante la notte, collocate nei più diversi luoghi del pianeta, ma tutte quotidianamente testimoni di storie e vite che si incrociano, anche solo per pochi istanti: sono le stazioni del mondo viste attraverso gli occhi dei 30 fotografi del collettivo internazionale “Progressive Street”. I loro scatti sono raccolti nella mostra “Stations”, ospitata dal 15 al 28 ottobre alla galleria Gli Eroici Furori (in via Melzo 30, a Milano) nell’ambito del Photofestival. “Le stazioni sono luoghi carichi di memorie e di sentimenti, fra chi torna e chi si lascia dal finestrino, con un gesto – spiegano da Progressive Street – Con il nostro lavoro vogliamo lasciare una testimonianza sincera della realtà senza contraffazione consumistica, fissando per sempre il rumore dell’esistenza attraverso l’occhio fotografico”.
di LUCIA LANDONI
14 Ottobre 2020
Abrar Asad, Dhaka, Bangladesh
Alphan Yilmazmaden, Istanbul, Turkey
Anat Shushan, Haifa, Israel
Andrea Ratto, A Coruña, Spain
Ardie Santos, Singapore
Batsceba Hardy, Milano, Italia
Bogo Pečnikar, Ljubljana, Slovenia
Boy Jeconiah, Semarang, Indonesia
Carsten Osterwald, Berlin, Germany
Corinne Spector, Shoham, Israel
David Goold, Glasgow, Scotland, UK
Deepbrata Dutta, Kolkata, India
Delfim Correlo, Porto, Portugal
Don Scott, Tucson, Arizona USA
Edita Sabalionyte, Vilnius, Lithuania
Eko Yulianto, Jakarta, Indonesia
Fabio Balestra, Santo Stefano al Mare, San Remo, Italia
Fran Balseiro, A Coruña, Spain
Frans Kemper, São Paulo, Brazil
Gerri McLaughlin, Ichikawa, Chiba, Tokyo, Japan
Harrie Miller, Gold Coast, Queensland, Australia
Irina Escoffery, NY, USA
Jay Tanen, New York USA
João Coelho, Luanda, Angola
John Gellings, Santiago Chile
Karlo Flores, Davao City, Philippines
Keef Charles, Chester, Cheshire, England, UK
Lola Minister, Antibes, France
Lukas Palka, Tokyo, Japan
Marco DM, Bologna, Italia
Mark Guider, Los Alamos, New Mexico, USA
Michael Kennedy, Seoul, South Korea
Nadia Eeckhout, Gent, Belgium
Neta Dekel, Bene `Atarot, Hamerkaz, Israel
Niklas Lindskog, Umeå, Sweden
Orlando Durazzo, Torino, Italia
Pacho Coulchinsky, Reconquista, Santa Fe, Argentina
Roberto Di Patrizi, Orte, Italia
Shimi Cohen, Giv`At Brenner, Hamerkaz, Israel
Siddhartha Mukherjee, Delft, South Holland, Netherlands
Stefania Lazzaro, Milano Italia
Theodoros Topalis, Kavála, Greece
Start on Monday, September 21, 2020 - End on Friday, October 3, 2020
Vernissage: Friday September 25 - 6:00/8:00
opening hours:
Monday-Saturday 5:00 pm - 8.00 pm
COVID19: A maximum of 8 people at a time. - visitors must wear a mask and must register at the desk leaving their name, surname and telephone number.
Negozio Civico ChiAmaMilano
via Laghetto 2
Tel 02 76394142
The fifteenth edition of Photofestival is about to start.
The press conference will take place on 7 September at 12 noon at Palazzo Castiglioni.
To comply with the rules on gathering, participation in physical form is reserved only for the press. However, everyone can follow the conference in live streaming on the page: www.facebook.com/photofestivalmilano.
Start on Sat, Oct 20, 2018 - End on Fri, Nov 9, 2018
opening hours:
Monday-Friday 3:00 pm - 7:30 pm
Saturday by appointment
Like medieval courts: a duke facing a fool, ladies simply sitting and waiting (for what?)
And behind them a captain of the guards watching.
And like the architecture of Antonio Sant'Elia, towers and domes of the new glass Futurism.
Or as the crowd pours on to the London Bridge of T. S. Eliot, that crowd of which Dante said 'yes, long treats, that I would not have believed that so much death had been destroyed'.
The stations are now in time, all the time and beyond, they have inherited it and foreshadowed it.
The stations also imagine, on that train, there is to whisper, which South American or Indian novel will take place? Convoys similar to the train on the water by Paul Delvaux (sensations, illuminations, visual, now sound percussion).
Nineteen photographers for these epicenters, crossroads, joints, fixed everywhere, in the geographic and physical world: the gestures, first of all, the silhouettes, the postures. And the epigrammatic faces (if Orazio, the simplest of the Latin poets, crossed them, what would he say?)
Stations like immense pavilions of the Vanity Fair (vanitas vanitatum) called life: again, who are they, where do they go, what are they thinking, and what are they dreaming of? Those figures almost asleep.
Stations like spaceships within psychic spaces, the movement that photographs freeze is not still, is only a second of the continuum that is space-time.
And I think with pride also to the black and white stations of our Neo-realism, companies of hungry comedians climbed on the train and went, they went ... again, where? The question you have asked yourself, authors of this impressive exhibition, is perhaps this? ... such and such to your frame that guards us forever ... for memory, affection, agreement.
And supreme nostalgia.
Come le corti medievali: si fronteggiano un duca e un buffone, delle dame semplicemente sedute in attesa (di che cosa?).
E dietro loro un capitano delle guardie che sorveglia.
E come le architetture di Antonio Sant'Elia, torri e cupole del nuovo Futurismo di vetro.
O come si riversa sul London Bridge di T. S. Eliot, la folla di cui Dante diceva “sì lunga tratta, che non avrei creduto che morte tanta n'avesse disfatta”.
Le stazioni sono ormai nel tempo, tutto il tempo e oltre, l'hanno ereditato e lo prefigurano.
Le stazioni anche immaginano, su quel treno, c'è da bisbigliare, quale romanzo sudamericano o indiano avverrà? Convoglio uguale al treno sull'acqua di Paul Delvaux (sensazioni, illuminazioni, visive, ormai sonore percussioni).
Diciannove fotografi per questi epicentri, crocicchi, snodi, fissati in ogni dove, nel mondo geografico e fisico: i gesti, prima di tutto, le siluette, le posture. E i volti epigrammatici (se Orazio, il più semplice dei poeti latini, li incrociasse, cosa ne direbbe?)
Stazioni come immensi padiglioni della fiera delle vanità (vanitas vanitatum) che si dice vita: di nuovo, chi sono, dove vanno, cosa stanno pensando, e cosa sognano, quelle figure quasi addormentate.?
Stazioni come navicelle entro spazi psichici, il movimento che le fotografie congelano, non è fermo, è solo un secondo del continuum che è spazio-temporale.
E penso con orgoglio anche alle stazioncine in bianco e nero del nostro Neorealismo, compagnie di comici affamati salivano in treno e andavano, andavano... ancora, dove? La domanda che vi siete fatti, o autori di questa impressionante mostra, non è questa? ... tale e quale al vostro fotogramma che ci custodisce per sempre... per memoria, affetto, consonanza.
E suprema nostalgia.
Roberto Agostini